Non solo muse: panorama della poesia italiana dal 1970 a oggi is co-ordinated by Adele Bardazzi and Roberto Binetti and funded by the John Fell Fund of the University of Oxford. 

Non solo muse: panorama della poesia italiana dal 1970 a oggi è un progetto coordinato da Adele Bardazzi e Roberto Binetti e supportato dal John Fell Fund dell’University of Oxford

The project examines and problematises the notion of women’s writing within the Italian poetic context by interviewing more than fifteen poets, among whom are Maddalena Bergamin, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Carnaroli, Elisa Donzelli, Giovanna Frene, Carmen Gallo, Mariangela Gualtieri, Jhumpa Lahiri, Franca Mancinelli, Dacia Maraini, Giulia Martini, Renata Morresi, Laura Pugno, Francesca Santucci, Gabriella Sica and Sara Ventroni.

Il progetto esamina e problematizza la nozione di scrittura femminile all’interno del contesto poetico italiano intervistando più di quindici poete, tra le quali: Maddalena Bergamin, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Carnaroli, Elisa Donzelli, Giovanna Frene, Carmen Gallo, Mariangela Gualtieri, Jhumpa Lahiri, Franca Mancinelli, Dacia Maraini, Giulia Martini, Renata Morresi, Laura Pugno, Francesca Santucci, Gabriella Sica e Sara Ventroni.

About

Non solo muse: panorama della poesia italiana dal 1970 a oggi is co-ordinated by Adele Bardazzi and Roberto Binetti and funded by the John Fell Fund of the University of Oxford. 

The project examines and problematises the notion of women’s writing within the Italian poetic context by interviewing more than fifteen poets, among whom are Maddalena Bergamin, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Giovanna Frene, Carmen Gallo, Mariangela Gualtieri, Franca Mancinelli, Dacia Maraini, Giulia Martini, Laura Pugno, Francesca Santucci, Gabriella Sica, and Sara Ventroni. 

All interviews were recorded during the summer 2021 and will be shared on this website in the coming months. The material will also be collected in a forthcoming book represented by the literary agency Curtis Brown. 

We are grateful to Professor Andrea Cortellessa (Università Roma Tre) and Dr Marzia D’Amico (Universidade de Lisboa) for taking part in this project by contributing to some of the interviews. We are also thankful to Dr Giulia Maria Paoletti for supporting the part of this project that took place in Rome, Carla Zanin and Opera Network for offering the recording spaces in Florence, and Giordano Betti for curating all the technical aspects of these interviews. 

*

Non solo muse: panorama della poesia italiana dal 1970 a oggi è un progetto coordinato da Adele Bardazzi e Roberto Binetti e supportato dal John Fell Fund dell’University of Oxford

Il progetto esamina e problematizza la nozione di scrittura femminile all’interno del contesto poetico italiano intervistando più di quindici poete, tra le quali: Maddalena Bergamin, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Giovanna Frene, Carmen Gallo, Mariangela Gualtieri, Franca Mancinelli, Dacia Maraini, Giulia Martini, Laura Pugno, Francesca Santucci, Gabriella Sica e Sara Ventroni.

Le interviste sono state registrate durante l’estate 2021 e saranno condivise su questo sito nei prossimi mesi. Il materiale sarà anche pubblicato in forma cartacea in un progetto editoriale rappresentato dall’agenzia letteraria Curtis Brown. 

Siamo profondamente grati al Prof. Andrea Cortellessa (Univerità Roma Tre) e Dott. Marzia D’Amico (Universidade de Lisboa) per aver preso parte a questo progetto contribuendo ad alcune interviste. Siamo anche grati a Dott. Giulia Maria Paoletti per aver supportato la parte del progetto realizzata a Roma, a Carla Zanin e Opera Network per aver messo a disposizioni gli spazi di registrazione a Firenze, e Giordano Betti per aver curato tutta la parte tecnica delle interviste. 

Adele Bardazzi
Roberto Binetti

Adele Bardazzi works on issues of form and interpretation, poetry and poetics, lyric theory, gender and women’s studies, verbal-visual glitches. She joined the University of Utrecht as Assistant Professor in September 2023 and is Honorary Research Fellow at the University of Oxford since September 2021. Prior to this, she held an Irish Research Council Postdoctoral Research Fellowship at Trinity College Dublin (2021-2023), an Extraordinary Junior Research Fellowship (2020-2021) and a Laming Junior Research Fellowship (2018-2020) at The Queen’s College, Oxford, and a Lectureship at Christ Church (2019) and the Faculty of Medieval and Modern Languages, Oxford (2018). She completed her DPhil in Medieval and Modern Languages from Christ Church, Oxford, in 2018 and holds a BA in English and Italian from Royal Holloway, University of London. She has also been awarded various visiting fellowships, among which at Centre National de la Recherche Scientifique, University of Groningen, University of Southern California, New York University, University of Toronto, and Université Sorbonne Nouvelle Paris 3.

At present, she is working on A Textile Poetics of Entanglements, her second monograph expanding questions of poetic theory raised in her first book, Eugenio Montale: A Poetics of Mourning (Peter Lang, 2022). Among her recent and forthcoming publications are: the edited volumes The Contemporary Elegy in World Literature (Brill, forthcoming 2023), Non solo muse: panorama della poesia italiana contemporanea, with Roberto Binetti (Perrone, forthcoming 2023), Conglomerates: Andrea Zanzotto’s Poetic Clusters (Peter Lang, forthcoming 2023), A Gaping Wound: Mourning in Italian Poetry with Francesco Giusti and Emanuela Tandello (Legenda, 2022), Gender and Authority Across Disciplines, Space and Time with Alberica Bazzoni (Palgrave Macmillan, 2020); the special issues Weaving Media in Italian Poetry (Italica, 2023) and Elegy Today: Rejections, Re-mappings, Rewritings with Jonathan Culler and Roberto Binetti (Journal of World Literature, 2023); and the co-authored monograph Anne Carson. Letteratura liquida, with Roberto Binetti (Mimesis, forthcoming 2024)

She is the co-founder of «Non solo muse» (www.nonsolomuse.com), «Italian Poetry Today» (www.italianpoetrytoday.com) and the «Gender & Authority» Network (https://www.torch.ox.ac.uk/gender-and-authority).

Roberto Binetti is a Postdoctoral Research Fellow at the Department of Italian Studies at the University of Toronto, where he is working on his fourth monograph Italian Poetry in the Age of Nuclear Anxiety. He earned his DPhil in Medieval and Modern Languages from the University of Oxford in 2022 with a thesis on representations of gender, history, and politics in Italian lyric poetry. Building on and extending Gilles Deleuze’s work, he developed a methodological approach that adopts a ‘minoritarian’ perspective to problematize questions of canonicity and representation in Italian women’s poetry. During his time at Oxford, he was awarded the Graduate Development Scholarship at St Anne’s College and served as a Tutor in Italian and Graduate Lecturer.

His area of expertise is modern and contemporary poetry, with an emphasis on lyric poetry. Binetti’s interests span a diverse range of fields and result from his commitment to interdisciplinary and comparative approaches, including literary theory, gender and women’s studies, psychoanalysis, cultural history, ecology, and eco-criticism. His work explores the interconnections between literature, cultural history, and the environment, showcasing the cross-fertilization and interplay within these realms.

Binetti’s research has been featured in leading journals such as Italica, Studi Novecenteschi, Ticontre, and the Journal of World Literature. His publications include the monographs Poetics of Becoming: On Italian Women’s Poetry (Peter Lang, 2023), La domanda dell’inconscio: Linguaggio e vita interiore nella poesia di Andrea Zanzotto e Amelia Rosselli (Mimesis, 2024), and Anne Carson. Letteratura liquida (Mimesis, 2024). In addition, he co-edited the edited volumes Non solo muse: panorama della poesia italiana contemporanea (Perrone, forthcoming 2023), Conglomerates: Andrea Zanzotto’s Poetic Clusters (Peter Lang, forthcoming 2024), the special issue Elegy Today: Rejections, Re-mappings, Rewritings (Journal of World Literature, 2023) alongside Jonathan Culler and Adele Bardazzi, as well as the volume The Contemporary Elegy in World Literature (Brill, 2024).

Binetti’s scholarly contributions and active involvement in fostering a broader cultural engagement make him a dedicated scholar shaping the field of Italian Studies and contributing to the understanding of poetry and literary theory. His commitment to promoting Italian poetry outside its national borders as well as disseminating research beyond academia led him to co-found “Non solo muse” (www.nonsolomuse.com) and “Italian Poetry Today” (www.italianpoetrytoday.com), platforms that promote and engage the broader public with Italian culture and literature.

Documentary Series

Extra

NON SOLO MUSE CONFERENCE

News and Events

14 January 2023 | Non Solo Muse per Cantami o Diva

2 November 2022 | Intervista con Viola Lo Moro per Polisemie

Puoi trovare l’intervista su questa pagina

1 November 2022 | Intervista con Jhumpa Lahiri per Modern Poetry in Translation 

20 June 2022 | Non Solo Muse per Semicerchio

SEMI SEMICERCHIO

a cura di Giulia Martini e Francesca Santucci

La Scuola di Semicerchio torna in presenza: un mini-ciclo di tre incontri che anticipa la stagione autunnale di laboratori della Scuola.

Si inizia venerdì 27 maggio (ore 18:00) con un laboratorio di scrittura, ‘Esercizi di stile’, a cura di Michela Landi (Università degli Studi di Firenze) e si prosegue per due venerdì del mese di giugno (ore 18:00): il 10 giugno Adele Bardazzi (Trinity College Dublin) e Roberto Binetti (University of Oxford) presentano ‘Non solo muse: panorama della poesia italiana dal 1970 a oggi’, un progetto intergenerazionale volto a individuare e analizzare un paradigma della poesia scritta da donne nel secondo Novecento; il 17 giugno Luigi Tassoni (Università di Pécs), in dialogo con Francesco Stella, presenta ‘Diario di lettura e di letteratura’ (Rubettino 2022) per ragionare di ciò che viene prima e dopo la scrittura critica.

Ai partecipanti sarà possibile associarsi alla Scuola di Semicerchio e prenotare l’iscrizione per il laboratorio autunnale.

Per iscriversi e partecipare a Semi Semicerchio basta mandare una mail a semicerchio.info@gmail.com.

19 May 2022 | Adele Bardazzi on “Remodelling the Italian Curriculum Across Media: Teaching Literature, Poetry, and Cinema – Enhancing Gender Identities and LGBTQIA+ Awareness”. A Lecture at the University of Malta in collaboration with the Italian Cultural Institute La Valletta

In the part dedicated to poetry, Adele Bardazzi addresses the works of various authors included in Non solo muse, among which: Elisa Biagini, Maddalena Bergamin, Giovanna Frene, and Cristina Vivinetto.
*

What are the gender-related bias and pitfalls in current teaching of Italian poetry and literature? How would it look a more diverse curriculum and what impact would it have in enhancing awareness of gender and trans identities? How should we read queer and trans poetic subjects and how does this affect our current understanding of ‘women’s poetry’? With an estimated 1% of the population falling somewhere on the broad “trans” spectrum, both teachers and students are likely to encounter a range of diverse trans people. How should our curriculum and teaching of it reflect and represent the outlook of today’s society? What are the key terms and more aware use of language to be employed in teaching works that present non-binary identities? How do sex, gender, and sexual orientation interact in these works? These are some of the questions that will be addressed by Bardazzi in her talk. 

            More specifically, she will focus on how teaching poetry and literature can enhance our gendered intelligence and understanding of trans identities while, in turn, become an opportunity to remodel the traditional literary canon and curriculum. She will focus on some of the most canonical literary and poetic traditions: from the topos of the absent female beloved addressed in lyric poetry and how this has been challenged by women’s poets and, similarly, how in novels, the universal is often understood through the representation of a male character, while a female protagonist will only be seen as representing a part of society. The talk will also focus on two contemporary Italian poets whose entrance in the Italian curriculum would make a significant contribution in this respect: Ophelia Borghesan and Giovanna Cristina Vivinetto.

16 May 2022 | Adele Bardazzi on “A Textile Poetics of Entanglement”. A Lecture at the University of Malta in collaboration with the Italian Cultural Institute La Valletta

Adele Bardazzi on “A Textile Poetics of Entanglement”: how contemporary women poets and artists weave together words and textiles in their intermediate textile poems. The lecture will discuss the works of, among others, Elisa Biagini, Antonella Anedda, Matilde Cerruti Quarra, to name just a few of the poets involved with Non Solo Muse.

20 April 2022 | Roberto Binetti on “Geographies of Domesticity: Rethinking Private spaces in Contemporary Italian Women’s Poetry

Society for Italian Studies 2022 Biennial Conference

A paper presented as part of the panel on “Disappearing Lands: Reflections on Anthropocenic Italy”, organised by Jacopo Turini, discussing the poetry of Carmen Gallo, Francesca Santucci, and Antonella Anedda, three of the poets contributing to Non Solo Muse.

Paper Abstract:

According to the most recent book by Giorgio Agamben, the ongoing health crisis has had a profound impact on how we think about public spaces and, above all, contributed to shaping new ways in which we approach private and domestic spaces. Starting from the etymology of the suffix ‘eco’ deriving from the Greek οἶκος (literally ‘house’), the proposed paper aims to reconstruct the relationship between outdoor and indoor spaces in contemporary women’s poetry. During the last two years, several Italian women poets have been experimenting with alternative stories about women’s intimacy with nature in contrast with the restrictions imposed on the fruition of public spaces. For centuries and within the development of the Italian lyric tradition, women’s poetry has been accused of being anchored and, most importantly, limited to the themes of the ‘private’ and of the ‘diaristic’. The second half of the twentieth century has seen the development of a counter movement thanks to the engagement of several women poets with collective history, politics, and feminism. 

From this viewpoint, it is interesting to analyse the countermovement that is currently recognisable within some of the most pristine voices of Italian lyric poetry. Drawing on the notion of ‘intimacies’ and ‘inner places’ as discussed by Leo Bersani and Adam Phillips, this paper aims to explore how the re-positioning of the dimension of the ‘private’ advocates for new ecological geographies of domesticity and domestic spaces in women’s poetry. In so doing, I will concentrate on three works published in the last two years: Francesca Santucci’s La casa e fuori (2019), Carmen Gallo’s Le fuggitive (2020), and Antonella Anedda’ Geografie (2021).

19 April 2022 | Non solo muse, Italian Cultural Institute in London

The event will feature the poetry of seven Italian authors, Maddalena Bergamin, Maria Borio, Carmen Gallo, Giulia Martini, Laura Pugno, Francesca Santucci, who will be reading some of their poems along with others by poets who had an important role in the development of their poetic voices. Elisa Donzelli’s poems from her recent collection Album (nottetempo, 2021), which was awarded the Premio Alma Mater Violani Landi Opera Prima and the Premio di Poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi, will be read by Adele Bardazzi. In addition, poet and translator Geoffrey Brock will read some of the poets’ texts in English translations created specifically for this occasion.

This poetry reading results from a research project, Non solo muse: panorama della poesia italiana dal 1970 a oggi, co-ordinated by Dr Adele Bardazzi (Trinity College Dublin) and Roberto Binetti (University of Oxford) and funded by the John Fell Fund at the University of Oxford. The project aims to examine and problematise the notion of women’s writing within the Italian poetic context by interviewing more than fifteen poets, among whom are Elisa Biagini, Maria Grazia Calandrone, Giovanna Frene, Mariangela Gualtieri, Franca Mancinelli, Dacia Maraini, Gabriella Sica, and Sara Ventroni.

More information about the event can be found HERE.

13 April 2022 | Non solo muse: a conversation with Dacia Maraini, Trinity College Dublin

Blogposts

27 April 2023 | An Interview with Franca Mancinelli, Asymptote Journal

Franca Mancinelli is a poet who masterfully navigates the boundaries between the concrete and the abstract, crafting works that are both evocative and intellectually challenging. Her poems are marked by a sense of linguistic precision and control, as well as a deep sensitivity to the textures and rhythms of language itself.

At the heart of Mancinelli’s work is an exploration of the complexities of human experience, as well as a profound engagement with the natural world. Her poems are suffused with a sense of wonder and reverence for the beauty and mystery of the world around us, while also delving into the more troubling aspects of existence, such as loss, grief, and the transience of life. Through her finely wrought lines and carefully chosen words, Mancinelli invites readers to contemplate the profound questions that lie at the heart of our existence, while also reveling in the sheer beauty of the language she employs. Her poetry is a testament to the power of language to move, inspire, and illuminate, and stands as a testament to the enduring vitality and relevance of the poetic form.

Her poems are marked by a profound lyricism and an ability to create vivid, evocative images that linger long in the mind. Whether exploring the natural world, the mysteries of the human psyche, or the shifting currents of the heart, Mancinelli’s poems are suffused with a sense of wonder and reverence for the world around us, as well as a deep engagement with the fundamental questions of existence. Through her masterful control of language and her unflinching gaze at the world, she offers readers a glimpse into the transcendent beauty and complexity of life, reminding us of the power of poetry to move us, challenge us, and help us make sense of the world we inhabit.

A recent conversation we had with Mancinelli for the project Non solo musethat we curated offers valuable insights into the creative processes and thematic concerns that inform her poetry. In this interview, Mancinelli reflects on the ways in which language can be used to create meaning and capture the essence of human experience, as well as on her own personal journey as a writer. Understanding the context in which her poetry is created and the themes that drive her work can provide readers with a deeper appreciation of her poetic vision and the rich complexity of her language.

Moreover, Mancinelli’s interview can also shed light on the translation of her work into English by John Taylor. As a poet who is deeply invested in the nuances and subtleties of language, Mancinelli’s poetry presents a particular challenge for translators. Reading her reflections on the creative process and the ways in which language shapes our understanding of the world can help readers to appreciate the skill and sensitivity required to translate her work effectively. Ultimately, exploring Mancinelli’s poetry in both the original Italian and in English translation, with the added context provided by her recent interview, is a valuable and rewarding experience that offers insights into the power of language and the complexities of the human experience.

—Adele Bardazzi and Roberto Binetti

We would like to begin this interview with one of your sequences of short prose texts, “A Line Is a Lap and Other Notes on Poetry,” which is particularly dear to us and which can be found in both Italian and English inThe Butterfly Cemetery. “A Line Is a Lap” can be read as a declaration of poetics and, at the same time, as a very short, very dense manual of poetry. I am expressing myself in this sense because I find in this sequence a singular truth that takes off from experience and arrives at a more ample discourse on poetic form. The texts seek, as it were, to be a gift to everyone, to become universal matter in the way that great poetry knows how to do. Here is an excerpt, in John Taylor’s translation:

I think that one comes to the end of a line as if it were a lap, while moving inside a measure. A series of movements is repeated until a kind of equilibrium is reached through which one seems not to pass, but rather to be carried. Whoever breaks the movement rules and flounders beyond the established form wears down the body and, in the long run, makes it ache. The splashing sounds out of tune, unneeded. He or she errs out of inability or ignorance. I see several of them on their backs, kicking their legs with bent knees, or constantly running into the line buoys. Actually, all the movements are already written. One’s unique thought is to comply, to eliminate any intention that swerves off course.


Beginning with this metaphorical chain, which reveals an important element in your writing practice, let’s talk about the concepts of measure and breath in poetry. How central are they, if at all, in your poetic practice?

I like to think of poetry as “breath” or “breathing” (“fiato” in Italian), rather than “respiration” (“respiro”), because the word “breathing” is closer to the body’s practical experience, to the energy that allows us to reach the end of a pool, or the top of a mountain, as well as the end of a line of verse. Measure in poetry is given by breathing, by the air that we exhale, that we give back after inhaling, after the “inspiration.” The deeper the “inspiration,” the more oxygen reserve inhaled, the more breathing will allow us to complete a movement of our body in space, a shelter in which meaning can be cared for on the blank page. Within this intrinsic relationship between breath and measure, writing is safe from many risks because it responds first to the body, instead of the ego, obeying forces that go beyond individual identity. With the weakening and exhaustion of breath, writing stops. It leaves room for silence, waiting to regenerate new oxygen reserves, new supplies of meaning.

Many lines and images of my poetry have reached me while I was swimming or walking. Both swimming and walking open out into meditation, allowing us to inhabit a few repeated movements and to adhere to this repetition, until we find ourselves in a larger space where our ego, with its dross, seems to dissolve. When swimming and walking, as well as when writing, we are free but within a measure inscribed in our body, within its boundaries, within its possibilities and limits. The breath that gives us energy sustains us and, at the same time, connects us to the rhythm that governs us like every element of the universe. For this reason, in writing, as well as in swimming and walking, there is a form of obedience to a law greater than ourselves, a law to which we try to adhere with our whole being. It is within this obedience that one becomes rituality, that one can enter that particular state of narcosis to which, more than moving ourselves and accomplishing acts, we are carried. This state created by our endorphins heals us, gives us a form of goodness and joy, a sense of belonging to and reunion with life. It is a form of secular bliss, a possibility of feeling oneself to be part of a plural body, of the community of the living. There is a poem in Mother Dough, my second book, in which the same image of swimming in the pool that you have read at the beginning is translated into verse and opens out into other meanings that transform the pool into a sacred space:

again I dive into the good
blue body of a Sunday
morning, am kind to others who are hairless, eyeless, mute
as on work days in the corridors
with other shadows alongside.
But in this brightness of saliva
chlorine and semen, all of us leaving behind
our shells, stroke after stroke, under the sign
of water, we children enter the church.

[…]

Continua a leggere l’intervista su Asymptote Journal:

https://www.asymptotejournal.com/interview/an-interview-with-franca-mancinelli/

Per leggere le traduzioni di John Taylor di alcune poesie di Franca Mancinelli:

https://www.asymptotejournal.com/poetry/seven-poems-franca-mancinelli/

4 July 2022 | Clio Nicastro per Non Solo Muse

Le poesie sono state lette da Rosa Barotsi, Emerson Culurgioni, Margareth Kammerer e la registrazione è stata fatta da Anouschka Trocker]

Sono critica nei confronti dell’etichetta “scrittura femminile” (anche perché questo spesso implica una definizione di “donna” che esclude le donne trans), ritengo che sia invece fondamentale lottare per creare spazi in cui la scrittura femminile possa (ri)circolare. Se diventa categoria estetica, rischia anche di diventare un fenomeno ripetibile nello stile e nei contenuti e ancora una volta relegare la produzione femminile a oggetto peculiare, quasi esotico, da contemplare. Ci sono molti esempi di donne che hanno invece inventato spazi di produzione poetica, letteraria e filosofica in cui diventare soggetti politici, “soggetti imprevisti”, come Scritti di Rivolta Femminile o Kitchen Table Press per nominarne alcuni. È essenziale, stimolante, necessario riflettere sulla forma e sulle pratiche poetiche ma lo è altrettanto la cornice in cui questa discussione avviene.

Estratto dall’intervista di Clio Nicastro per Non Solo Muse.

E qui si ferma. 

La tua mano è una linea disordinata di parole straniere 

dentro casa. 

Parole che aleggiano 

come un odore stantio in cucina, 

a quattro ore dal pasto. 

Lo senti 

con il naso degli altri, i compagni di scuola: 

la loro pelle profuma senza virgole, 

non ha mai toccato il sedile scomodo di una nave. 

Luci sfocate dai finestrini, 

prima del mare nero, 

questo lo hai visto di certo.

Le mani negative

Nello stesso apparire di luce.

Rami radi come sulla tua fronte.

E se loro, 

dischiuse 

forando la terra con una bacchetta

sottile

vivessero già,

nelle stesse stanze che abbiamo

negato? 

Accadono, 

senza aprire la bocca,

senza afferrarsi il petto,

senza affannarsi in un angolo 

accovacciate.

Ti ritrai 

e la strada è deserta di marzo.

Una torcia stretta tra le dita

Della mano sinistra

‘Sono una pietra’

Mentre la mia seconda vertebra

Sussurra a una nocchia.

Lettere interrotte: 

una cura per pensieri scheggiati. 

L’asino alla finestra altrimenti non significherebbe,

sguardi fuori campo

la cui immobilità parla senza bisogno di apporre una matrice. 

Numero di matrice si chiama l’origine

quando le parole non bastano più,

ossessione per la causa

quando la condizione è una raccolta di frammenti

affilati come spicchi di vetro. 

Questo dolore è la descrizione di un discorso iniziato in laboratorio: 

“vorrei dire che ho il cuore spezzato”

fuor di metafora,

a un passo dal verso, 

“che sono sfinita mentre salgo e scendo le scale in una lotta che ha poco di personale”. 

Raggiungici in questo campo di battaglia in cui

la precisione del linguaggio si discosta dalla mira, è la puntualità del corpo vivo,

la provvisorietà di un gesto,

non un’informazione di massima

ma una minima variazione plurale. 

Da voi torno

il giorno che vi ho fatti incontrare.

Nella stanza dalle finestre alte e sgraziate le montagne non sono che una fantasia.

Un altro essere umano

mi dice di fidarmi di questo corpo disteso:

‘un anno dopo che io morissi’,

mi correggo,

‘un anno dopo che lui morisse’.

Seduti sul pavimento di marmo 

eravamo in tre:

un ritratto di cui rifiutavo la bi-dimensione,

un orecchio paziente che la nuova primavera

avrebbe ricacciato 

sotto la stessa terra –

coperta di steli aspri d’aceto.

E, ultima,

una bocca indecisa 

che mastica in direzione contraria parole e sostanze nutritive,

indigeste,

incomprese,

arpionano il palato.

Tre corpi, 

tre tempi.

E se fossi questa bocca socchiusa?

La lingua esposta per assorbire la brezza.

Se fossi i canini affilati

La testa irrequieta 

Prima del temporale?

Se fossi il corpo vibrante

Che intercetta

Quattro invisibili

Scie elettriche?

Se invece di appiccicarmi

Alla tenda bianca

Alla metà vuota di un letto doppio

Al regalo fiorito 

Che ti porge un’altra mano,

Se invece

Infatti

Semplicemente 

mi fosse impossibile

Accucciarmi sotto la scrivania

Ignorare le nuvole mentre tagliano

L’afa di giugno?

Vi osservo nell’angolo in cui vi incurvate. 

Una compensazione maldestra:

Si ritrae il dito di un piede

Scivola la caviglia

Si accorcia il muscolo interno della coscia destra. 

Ci siamo accovacciati ad aspettare che il tempo si indurisse 

non è la fine sulla bocca di tutti,

la speranza sottopelle di non dover aprire gli occhi

una mattina 

uguale.

Caricare il proprio corpo sottovento raddrizzare un desiderio deformato dal sonno. E invece

guardare di sbieco

nelle fessure dalle quali

di norma

lasciate entrare e uscire

le calunnie.

Sei al terzo calice di vino,

non sono riuscita a soffermarmi sulla foto

in cui tuo padre è seduto al tavolo di profilo. Mi pare di riconoscerne l’estate

mentre il suo braccio si volta di scatto

verso l’amico seduto alla sua destra. 

La pelle di cemento si mantiene sulla soglia del tuo sguardo morbido,

delle macchie solari. 

‘Da un giorno all’altro’, mi dici almeno tre volte. 

14 May 2022 | Maddalena Bergamin per Non Solo Muse

La mia scrittura implica una forte dimensione di frontiera. A prescindere dal titolo del libro pubblicato per Interlinea nel 2017, L’ultima volta in Italia, anzi forse proprio a partire da questo, mi sono resa conto che la mia poesia ha da sempre avuto in sé una componente di estraneità: psicologica prima che geografica, esistenziale prima che linguistica, formale prima che di educazione. Il mio abitare il linguaggio comune – poeticamente – è un tentativo di appartenenza, come la costruzione di un mio proprio anfratto all’interno di una realtà che, soprattutto linguisticamente, non mi appartiene. Cerco pertanto uno spazio di intimità proprio laddove più forte preme il sentimento di estraneità. Jacques Lacan ebbe l’intuizione di coniare una parola per questo, l’extimità, ovvero l’interno dell’esterno, e viceversa. Tale dicotomia, come una tensione non risolvibile, permea tutte le mie scelte contenutistiche, formali e di stile. Non potrebbe non toccare, tra gli altri, anche il problema dell’identità e del genere, che tuttavia affronto raramente in modo esplicito. Credo che esista una specificità nella scrittura prodotta da donne, che riconosco in un investimento particolarmente drammatico e corporeo. Evidentemente, non mancano le eccezioni, né da un lato né dall’altro ed è per questo che, durante le mie ricerche, mi sono occupata piuttosto di una traccia del femminile all’interno della scrittura poetica, a prescindere dall’elemento biologico. Personalmente, non mi disturba affatto l’epiteto di “poetessa”, che ha un palese carattere femminile ed è grammaticalmente corretto, a condizione che vi sia una corrispondenza con l’identità di genere di chi scrive. Rinunciarvi, preferendo magari “poeta”, mi parrebbe una forma di asservimento al potere maschile, un modo insomma paradossale di assumere una posizione debole, con tinte di rivendicazione biologistica. So che su questo punto le opinioni sono molto variegate il che fa luce, se non altro, sulla complessità e sull’attualità, anche socio-politica della questione. 

Estratto dall’intervista di Maddalena Bergamin per Non Solo Muse.

Al volo

Fu lo psichiatra del Molinette

a dirgli che non resistette. 

Ogni volo nasconde la spinta 

di un popolo intero che pure

dimentica, assorbe e spaventa

Muore così gioventù che diventa

l’ossesso di un coro, la durezza

del suolo. 

Gianluca campione si butta

poi non lo ricorda, ma quella 

finestra confonde la festa.

Nota

Il 27 giugno 2006, Gianluca Pessotto, ex calciatore della Juventus, si getta da un’altezza di 20m cercando la morte. Sarà lo psichiatra dell’ospedale delle Molinette di Torino a fargli tornare alla memoria il suo gesto. Il 9 luglio dello stesso anno la nazionale italiana si aggiudica il titolo ai Campionati del mondo. Cori di scherno nei confronti del calciatore possono tuttora intendersi in vari stadi italiani.

Setticemia

Malattia infettiva generalizzata 

con sintomatologia caratteristica

che pochi tuttavia sono in grado

d’inquadrare, è sempre troppo 

tardi, anzi troppo presto

per rendersene conto

se gli anni sono appesi 

sotto al Venti e il vento

li sbandiera come i panni

e strappa una t-shirt

dal filo del bucato

la butta sull’asfalto

laggiù, tre piani

sotto.

9 May 2022 | Marilina Ciaco per Non Solo Muse

Credo che oggi si possa parlare di ‘scrittura femminile’, così come di ‘poesia femminile’, se non altro per segnalare che siamo in presenza di una poesia scritta da donne, con tutto il portato storico e sociale che una tale definizione sottende. Non nascondo, però, un certo imbarazzo nel constatare che avvertiamo tuttora l’esigenza di farne uso, ovvero di ribadire la relativa separatezza che questa condizione reca con sé… Stiamo attraversando anni importanti per il raggiungimento di una coscienza di genere diffusa e capillare: mi sembra che, come donne e come scrittrici, siamo sempre più consapevoli delle lotte che ci hanno preceduto e alle quali dobbiamo molti dei nostri attuali diritti, del pregiudizio atavico che ha ostacolato la nostra autodeterminazione, del trovarci tuttora all’interno di un sistema patriarcale che mina quotidianamente il nostro essere persone prima che donne. Non posso che accogliere con ottimismo l’ampliarsi del dibattito in questo senso, dentro e fuori dai mondi letterari, eppure mi piace pensare che un giorno l’etichetta di ‘scrittura femminile’ possa essere soggetta a un superamento dialettico, rivelandosi infine niente più che lo scheletro inerte di un mondo di privilegi ormai, in definitiva, erosi.
Un’utopia? Forse, o forse no. Un dato piuttosto condiviso è che, sempre in anni recenti, pure la determinazione stessa di ‘femminile’ stia mostrando più di un limite, a partire dalla questione della non coincidenza fra sesso biologico e identità di genere. Sarebbe interessante, a mio avviso, esplorare più a fondo le possibilità estetiche e fenomenologiche che si dischiudono nel momento in cui a prendere la parola, in poesia, è un soggetto non binario, o se vogliamo privo di genere. Diversi autori e autrici si stanno muovendo in questa direzione e mi sembra che una scelta di questo tipo possa andare incontro in maniera non banale all’orizzonte di attesa di coloro che leggono un libro di poesia nel 2022.
Quanto alla riconoscibilità di una dimensione estetica specifica della poesia femminile, anche in questo caso addurrei, in prima istanza, delle osservazioni di ordine storico-materiale. Alle donne, storicamente escluse dall’esercizio del potere, dalla costruzione della res publica, dalla gloria della vita activa ma anche dalla pratica autonoma e ‘anarchica’ dell’esercizio contemplativo (si ricordi la «stanza tutta per sé» di Woolf), è riservato lo spazio degli affetti, spesso vissuti entro il perimetro domestico (una piccola Heimat), e concepiti in ogni caso come nucleo dell’esistenza – vacuità pregna di significato che va protetta e finanche salvata, soggetto e oggetto della cura – a partire dal quale si irradiano esperienze, percezioni sensoriali e tracce mnestiche, sentimenti.

Estratto dall’intervista di Marilina Ciaco per Non Solo Muse.

Quattro poesie di Marilina Ciaco da Ghost Track (Biblion-Zacinto, 2022)

Dalla sezione Timer (da attivare per lo svolgimento del test)

Alla fine del nastro c’è sempre un altro nastro. Il timer sarà attivato appena prima della fine del nastro. Qualche tempo dopo il timer segnerà che il suo tempo è scaduto, ma adesso sa che a ciascun intoppo corrisponde la stessa risposta. Forse. Se davvero così fosse (si ferma, cade, si riavvolge) allora nessuno potrebbe più stupirsi di tutto questo. Quando scrivo «tutto questo» mi riferisco a una stanza scontornata ma compatta, i pezzi di intonaco a vista, una stanza scrostata che nessuno abita e che vorrei tu credessi vera. Vorrei che tu ci credessi. Ricorda che il problema delle vocine è che sono tutte vere. Il dispositivo è stato attivato, avverte un forte senso di sollievo.

Dalla sezione Vite a lunga esposizione

*

camminano in un momento della giornata che è sempre

le sei del pomeriggio, oppure al mattino presto

quando parcheggiare la bicicletta fuori dall’ufficio

o dentro al cortile della casa

è demarcare il territorio, darsi un posto

non riesce a vederli, i contorni si riversano sullo sfondo

le linee non si chiudono

riesce a vederli quando ruota il meccanismo di chiusura delle imposte

per riaprirle soltanto il giorno dopo

riesce a vederli soltanto se prova a isolarne

la traccia che hanno lasciato sulla retina e l’asfalto

ha visto una processione di fantasmi, si attraversano senza toccarsi

c’è così tanto qui che non si tocca niente

c’è così tanto

le braccia si intrecciano soltanto

secondo una lenta coazione a ricadere

senza l’avvenuto appagamento del bisogno

una migrazione di segnali senza fine

a lunga esposizione

*

quanto rumore, fuori non c’è nessuno

la leva giusta per disinnescarmi

vorrei cercarla adesso, lei sa dov’è?

io ho undici buchi

il buco giusto per disinnescarmi

è quello che non vedi, lo nasconde sotto il mento

si è rivoltato, adesso non si trova più

non trova più le pupille, la peluria, la saliva

non so cosa mi mancasse di quei tempi

il prato artificiale, no, è la chiave che va tolta

la ruota giusta per disinnescarmi

adesso prendi le tue cose e vai via è meglio che tu lo faccia adesso

vive in centro, colpita in centro, è andata al centro

non so se voglio saperlo forse no

noi abbiamo sprecato molte vite

le vite giuste per disinnescarmi

Dalla sezione Alice scivola lungo il nastro

(Quando sarai quasi alla fine)

La tua scelta, che il brano non finisca, che il nastro non sia soggetto a logoramento precoce, che Alice resti sospesa in piedi fra le lastre colorate, senza poter né entrare né uscire dalla stanza, in certe zone temporanee di non belligeranza, regioni dalle case tutte uguali. Restiamo così bloccati in un unico gesto che ripetiamo a intervalli asincroni, rifacciamo il test daccapo, deve esserci stato chiaramente un errore, avevamo incominciato per stare meglio, per esplorare la stanza, adesso ci siamo sprofondati. In compenso avremo la nostra traccia fantasma personalizzata, un nuovo segmento di genoma attraverso cui rivendicare un ruolo unico, una disappartenenza, una cicatrice. La pelle, la bocca, il film di mylar, altri strati di polietilene, la semiosfera, l’orizzonte degli eventi, i ponti di einstein-rosen, il big crunch, il passato, strappa e ricuci.

5 May 2022 | Gabriella Sica per Non Solo Muse

©Dino Ignani

Mi piace parlare per ultima. Vi ho ascoltato e vi ringrazio. Ognuna di voi ha espresso 
qualche cosa di importante che riguarda la poesia delle donne oggi. Per cominciare è stata letta una poesia di Bianca (Frabotta) che se n’è andata da pochi giorni lasciandoci nello sconforto. Avete parlato di storia, e poi di pensiero e filosofia, e ancora di cura e custodia del sé, di capacità generativa, tutte idee che sono tra le prerogative primarie nella poesia delle donne. Non direi mai tuttavia poesia femminile, mi sembra sminuente e limitante. Resterei alla bella parola: poeta, non poetessa, cosa che non amavano affatto né Elsa Morante né Amelia Rosselli che, in un certo senso, mi hanno educato. Aggiungerei che la poesia delle donne è oggi decisamente sovversiva, per niente accomodante, il che non esclude una poesia sovversiva anche tra i maschi. In un’epoca che sembra tornare indietro sulla storia e sui diritti è urgente la sorveglianza sulla libertà e sulla diversità delle parole, sugli eventuali bavagli che il potere dominante e corrente prova a imporre, alle donne per prime. Certo c’è stato per tutto il Novecento un singolare entrare nell’ombra delle donne che scrivono in versi, a cui ha fatto seguito un movimento rallentato sul loro riconoscimento, se si pensa ad antologie interamente maschili o con una sola donna. C’erano a quel tempo bei nomi, come ce ne sono oggi. Certamente c’è una notevole poesia di donne nei nostri anni. Ma rimane il problema che le donne non amano il potere, almeno io non l’ho amato e non l’ho cercato mai, anzi me ne sono sempre sottratta e tenuta alla larga. Anche fare un’antologia è un esercizio di potere, e sarà per questo che mi sono ben guardata dal farne una. Questo è un problema aperto. E si fa bene a proporlo, e ad affiancare alle donne anche gli uomini, che il potere ce l’hanno e troppo spesso lo gestiscono tra di loro, chissà per quale imbarazzo o timidezza.
 
Estratto dall’incontro del 7 maggio in occasione dell’intervista collettiva a cui hanno partecipato oltre quindici delle poete coinvolte nel progetto di Non solo muse. L’intervista collettiva completa sarà condivisa nei prossimi mesi. 

Tre poesie di Gabriella Sica dalla sua ultima raccolta Poesie d’aria pubblicato per Interno Libri a Marzo 2022.

Dafne e Apollo

E se questo fossero i riccioli

mutati in fronde di fremente alloro

in capo a lei fuggitiva 

dal minaccioso innamoramento 

dall’insistente molesto uomo

strattonandolo via da sé lontano

si liberava dall’abbraccio

ansimante libera esposta all’aria 

trasmutano i piedi in radici 

il cuore in aria

e se questo fossero i riccioli 

lucenti trasmutando in verdi fronde

a fare corona sul bel capo

mentre lui vile già se ne cingeva.

Demetra 

Quand’eri ragazza

hai incontrato la bella Demetra

andava tra gli uomini per il paese 

e per i floridi fragranti campi 

coglieva l’erba e le spighe mature

scendeva per lo stradello sul capo

un canestro intrecciato le mele

i pampini e la dolce uva

le castagne e le prugne

felice di trovare Proserpina a casa.

Era una semplice donna Demetra

d’aspetto umile e umano e mortale.

Nessuno per la via la riconosceva

Le figlie 

Quante ne ho amate di care figlie 

ci parlo le ascolto giochiamo

una consonante qui e là una vocale 

le vesto di sillabe e le pettino piano

in noi scorre un fiume profondo e sonoro

è flusso femminile di antenate

ognuna m’è musa madre e memoria

camminano con scarpette di ninfa 

le creature floride e sottili

intorno a me le raduno

le figlie di stare con me felici

mi salvano dal tempo che va via.

Sono le mie care poesie bambine

chissà come senza me cresceranno.

27 April 2022 | Giulia Martini per Non Solo Muse

Inediti da Tresor

Ritmo bellunese

Io sono quella che bene non aio,

vengo da Castel d’Ardo, dove gli avi

si gettavano dentro il fiume Ardo.

*

C’è questa cameriera controvoglia

che vi guarda mangiare la carne

e pensa che dovrà pulire tutto.

Intanto la donna grassa seduta

chiama una giovane, chiede qualcosa.

Questa l’ascolta e si muove per lei

verso un’altra, che infino alle cucine

è venuta a cercarmi, nei vapori,

che c’era un animale nella zuppa.

*

Nel dopocena, tra una sigaretta,

come dicessi poca cosa, dici

che sono una dantessa e devo smetterla.

Il discorso sul rapporto tra la scrittura in versi e l’autoidentificazione femminile tocca necessariamente il tema dell’autoinvestitura poetica, che ricorre con una frequenza emblematica nelle opere delle autrici contemporanee. Per accennare a un caso particolare, sembra curioso come due scambi di battute in due testi di Jolanda Insana e Patrizia Cavalli, entrambe poco inclini ad attivare l’espediente del dialogismo, risultino funzionali all’investitura poetica del soggetto lirico. Nell’ultimo libro di poesie pubblicato da Patrizia Cavalli (Vita meravigliosa, 2020), si trova un componimento intitolato Con Elsa in Paradiso, dove Elsa (Morante, che scoprì e lanciò l’autrice facendola pubblicare con Einaudi, nel 1974, una raccolta di cui lei stessa trovò il titolo: Le mie poesie non cambieranno il mondo) interagisce con un’anonima folla di petulanti che le chiedono di essere portati «in Paradiso»; ma solo «Patrizia» è l’eletta:

Elsa ogni tanto ci portava in Paradiso.

E a chi chiedeva: «A me mi porti?» «No»,

lei subito, decisa, «Non c’entri niente tu.

Tu non ci puoi venire in Paradiso».

«E allora chi ci porti?» insistevano i delusi,

«Patrizia ce la porti?» E Elsa: «Sì,

Patrizia può venire in Paradiso».

Il fatto che proprio il soggetto lirico venga indicato come meritevole di tanta sede suggerirebbe quindi una forma di autoinvestitura poetica; del resto, quello cavalliano è un io fortemente consapevole del valore del proprio gesto artistico, considerato allo stesso tempo «mestiere» e «lusso supremo». Nei testi poetici delle autrici nate negli anni Ottanta e Novanta, questa autoinvestitura si traduce in una progressiva specializzazione letteraria e presa di consapevolezza della specificità del gesto artistico, inteso come mestiere e lavoro da cui non bisogna distrarsi, anche quando si realizza nei termini di performance, di esibizione su un palco. In un testo da L’ultima volta in Italia di Maddalena Bergamin, anzi, è proprio la finzione di un destinatario («ho recitato fingendoti seduta») a inverare lo stesso gesto artistico e a permettere l’autoinvestitura finale:

Ti ho tenuto il posto

qui tra i passanti che non sanno 

che la nebbia si tocca 

e ti rimane sulla faccia

ho recitato fingendoti seduta

in mezzo al pubblico, le gambe

accavallate come si rispetta.

Così, non alzando la voce

per non essere scoperta,

mi è riuscito finalmente

di sembrare una poetessa.

L’avverbio «finalmente» sembra indicare lo sforzo compiuto dal soggetto per ottenere il riconoscimento di «poetessa», titolo che trova un’ulteriore attenuazione nell’uso del verbo «sembrare» in luogo di un più assertivo «essere». Allo stesso tempo, chi dice «io» assume una postura introspettiva, determinata da meccanismi di autodifesa che vengono spiegati con un enunciato che illumina ambiguamente l’intero testo: «per non essere scoperta». La domanda che questo verso suscita, in cosa non vuole essere scoperto l’io parlante?, può avere infatti una risposta duplice: o non vuole far trasparire la soggezione che prova nel recitare di fronte a un pubblico, e quindi parla a voce bassa per non tradire l’emozione; oppure si riferisce proprio allo statuto di «poetessa», per cui l’atteggiamento di chiusura sarebbe volto a nascondere il fatto di esserlo effettivamente (e non solo sembrarlo).

28 March 2022 | Alessandra Carnaroli  per Non Solo Muse

©Dino Ignani

Il fatto che io sia donna, autrice, fica che scrive, può bastare a definire la mia scrittura come femminile? Ci siamo abituati allo stato delle cose, ad essere minoranza nella narrazione: esiste la scrittura (quella degli autori) che attraversa Temi e Storia e poi la scrittura femminile, in quanto scritta da femmine, che trovi divisa per strati, ere geologiche, luoghi, tematiche affrontate, scaffali di edicola. Quanto conta il fatto che hai le palle e problemi di erezione nella tua scrittura? è stato mai chiesto a qualche autore?

Estratto dall’intervista di Alessandra Carnaroli con Marzia D’Amico per Non Solo Muse

8 March 2022 | Interview with Elisa Donzelli on Le parole e le cose

Elisa Donzelli
©️Dino Ignani

Intervista a Elisa Donzelli

[Questa intervista è stata realizzata da Adele Bardazzi e Roberto Binetti nell’ambito del progetto Non solo muse: panorama della poesia italiana dal 1970 a oggi supportato dal John Fell Fund dell’University of Oxford cui hanno aderito più di quindici poete italiane nate tra gli anni Quaranta e gli anni Novanta (www.nonsolomuse.com). Al tema “Mondo illegittimo? La voce poetica del femminile” sarà dedicato a giugno un appuntamento all’interno del ciclo di incontri promossi dal gruppo #poetipost68 e che coinvolgerà alcune voci poetiche nate tra gli anni Settanta e Ottanta.]

Si può parlare oggi di ‘scrittura femminile’ sia in generale che nel contesto specifico della poesia. Cosa porta con sé questo termine e quali sono, se ci sono, i suoi limiti?

Ho esordito in poesia a quarant’anni. Prima, per vent’anni circa, mi sono occupata di ricerca letteraria, scrittura critica e saggistica. E, a margine, di editoria di poesia. Considero la mia scrittura poetica una scrittura femminile e non potrei parlarne diversamente in quanto donna e poeta. Femminile consapevole e femminile inconsapevole. Accorta e distratta. Su questa ambivalenza si fondano le mie risposte.

Esiste una dimensione estetica della poesia scritta da donne? Esiste cioè uno spazio di ‘scrittura femminile’ o è questa un’etichetta critica apposta a posteriori?

La stanza, la casa. Gli interni. La letteratura per secoli ci dimostra che le donne prima cuciono fili, poi tessono le proprie lettere in luoghi chiusi, o comunque riparati, partendo da una collocazione interna che, senza particolari riti di passaggio, subito si risolve in collocazione interiore. Sviluppano cioè all’ennesima potenza vaste capacità introspettive per ragioni storico-antropologiche, persino paesistiche, che affiancano e in parte soverchiano le singole esperienze biografiche. Questo presupposto socio-ambientale ha consentito loro di affinare lo sguardo puntando sul rapporto fra mondo interiore ed esteriore come se, per ragioni congenite, l’uno fosse lo specchio dell’altro. Tutte noi siamo implicate in questa nota faccenda, e per compensarla troviamo nuove strategie di posizionamento esteriore.

Non ho difficoltà ad ammettere che la mia poesia spesso si muove nel solco di un condizionamento ambientale, a partire da un luogo protetto: le case dove sono cresciuta, i luoghi intimi e personali delle città o dei posti di vacanza. Come segno di terra ho una predisposizione a imitare i comportamenti degli animali territoriali, difendere il nido familiare, prendermi cura della casa, del luogo che mi ruota intorno senza ossessione per l’ordine. Da bambina giocavo concentrando (nel senso di ‘far convergere in una zona ristretta’) l’immaginazione sui giochi che custodivo nella mia stanza. È così che noi bambine sviluppiamo una più alta capacità di sintesi rispetto a ciò che ci circonda, pozione magica per una buona poesia. Ma per natura ho anche una spinta opposta, affatto ‘femminile’, quella di esplorare ed uscire per strada mescolandomi con l’esterno. Quale esterno?

Da dieci anni dirigo una collana di poesia italiana e straniera ed ho il privilegio di leggere diverse raccolte e dattiloscritti per proposte editoriali, di fiutare ciò che accade altrove. Intorno a me vedo una straordinaria varietà di possibilità nella scrittura poetica delle donne, ma patisco nel dover ammettere che nel 2022 è più difficile trovare un libro di poesia femminile pienamente convincente. La dialettica dei sessi non è prescindibile e riguarda la mia condizione di studiosa, editrice e anche poeta. E in quest’ottica da editrice di poesia mi sembra di poter affermare che nel complesso i libri maschili sono più decisi, forse più assertivi di quelli scritti da donne, e con un minor numero di livelli di lettura. Il che rende il giudizio – per quanto soggettivo e imperfetto – più semplice da esprimere. E dunque più facile anche la scelta. Il grande vantaggio delle voci maschili è anzitutto quello di saper stare con naturale disinvoltura negli spazi del fuori: nel tempo, e nel mondo.

Io sono nata nel 1979, al termine di un intenso periodo di lotte e contestazioni politiche e generazionali alle quali, pur con ripensamenti successivi, entrambi i miei genitori non si sono sottratti. Il Settantanove è un anno che si colloca proprio sul crinale: tra impegno e disimpegno, ma non lo potevo sapere perché ero appena nata e con scarse possibilità di espressione, se non primordiali e biologiche.

Nel Novecento le nostre nonne letterarie, almeno in Italia, avevano imposto la propria voce più come narratrici forse che come poete, e come poete di recente mi è piaciuto notare, in alcuni studi su Lalla Romano pittrice e poeta (prima ancora che narratrice), che i più originali e liberi esercizi in versi nella prima metà del secolo scorso nelle donne erano frutto di un esercizio figurativo dello sguardo, pittorico prima ancora che letterario. Questo atteggiamento negli anni Venti conteneva al suo interno un forte, parzialmente inespresso, potenziale politico. Ma era un luogo speciale quello in cui la giovane Lalla si era mossa, la Torino di Gramsci e di Gobetti, quella dell’antifascismo di Venturi e Casorati, degli amici Antonicelli e Soldati. Non così per tante altre poete e scrittrici del primo Novecento che andrebbero comunque rilette e studiate più a fondo per indagare il nucleo rivoluzionario sotteso alla scrittura in versi.

E le nostre madri in poesia sono riuscite a fare i conti con la dialettica del dentro e del fuori? Di certo non tutte ma alcune di loro negli anni Settanta hanno avuto il merito di individuarne la presenza tentando di esternarne la contraddizione. In questo senso mi piace ricordare quanto scriveva Frabotta nell’antologia del 1977, che precede di un anno La poesia femminista a cura di Laura Di Nola. Donne in poesia era dichiaratamente un’operazione ‘non femminista’ ma rivendicava con grande nitore un senso di appartenenza nella diversità: “occorre rivendicare la separatezza. Come punto di forza, come tappa non di una esclusione culturale, ma di un’ambivalenza, di una sospensione tra storia e metastoria dolorosa, ambigua, sfuggente ma necessaria”.

Negli ultimi anni, ho fatto caso a una caratteristica comune e quasi rituale nel caso di voci più vicine alla mia età biologica, o appartenenti alla mia generazione. Ciò vale, a dire il vero, a prescindere dal genere perché mi è spesso capitato di ragionare – album stesso potrebbe essere letto anche in questa chiave – sulla difficoltà che noi nati dopo il 1968 (l’anno è più simbolico che reale) abbiamo avuto nel considerarci adulti, oltreché nel percepirci come una ‘collettività’. Di recente ne ho parlato in un documento dedicato ad una ipotetica non-generazione di poeti nati negli anni ’70 o ’80 che ha per lo più saltato l’appuntamento con gli eventi della Storia degli ultimi quarant’anni. In questo quadro per le ragazze della mia età, ereditiere in quanto donne di un antico condizionamento culturale, è stato anche peggio.

Nella poesia femminile scritta da coloro che sono nate negli anni Settanta e Ottanta ciò che manca – non sempre ma quasi – sono gli eventi, i ‘fatti’ pubblici. La non consapevolezza di essere escluse, e di avere escluso dal proprio raggio di scrittura i principali avvenimenti che hanno determinato il nostro presente. Come se la ‘separatezza’, della quale parlava Frabotta in riferimento alla condizione di donna, e della quale qui parlo in riferimento ai principali episodi che hanno caratterizzato la nostra crescita (dalla caduta del muro di Berlino, alla Guerra nel Golfo, dalla ascesa al governo di Berlusconi al G8 di Genova e all’11 settembre 2001), fossero ‘occasioni’ delle quali in poesia (e non solo in poesia) le donne nate dopo il Sessantotto non si fossero accorte o, nella migliore delle ipotesi, che avessero lasciato come appurate sullo sfondo. Si potrebbe eccepire dicendo che ci sono infiniti modi di fare poesia, anche quelli di eludere. Ma penso occorra riflettere sulle ragioni che determinano ed hanno determinato le nostre scelte di autrici, proprio in ragione del fatto che io credo sia proprio in questa ‘inconsapevolezza’ che si è annidata la parte più creativa della poesia femminile degli ultimi anni. Ed è qui che colgo il potenziale espressivo del suo futuro letterario, ma anche il suo limite. C’è un dato che non dovremmo continuare ad ignorare se vogliamo che si creino più spazi editoriali per le donne, consapevoli di quanto minor spazio anche le migliori neo-collane di poesia in Italia dedichino alle voci femminili.

In poesia dimostriamo, anche se non lo crediamo, che la Storia pubblica non ci abbia riguardate e non ci riguardi, o che ci riguardi da lontano, che a volte è come dire anche dall’alto o dal basso. E da pensatrici attive e illuminate crediamo che il modo per ragionare su ciò che accade pubblicamente nel mondo sia quello di teorizzarlo o all’opposto di vagheggiarlo e poi rifuggirlo come possibile soluzione (quando la poesia non dovrebbe mai offrire soluzioni). Della fuga – in primis di quella dall’io – facciamo un suggestivo potenziale fenomenico, ma anche un vezzo. In misura più attenuata, per onor del vero, questo è un ragionamento che dovrei estendere anche ai poeti maschi della mia età e dintorni, senza tutto il peso, lo ripeto, dei condizionamenti di genere.

Che tipo di dimensione o narrazione storica ritrovi all’interno della tua opera?

La Storia con la ‘s’ maiuscola è diventata una parola desueta, quasi ideologica in poesia (nell’arte in genere). Ma la storia non può prescindere dagli avvenimenti che, quasi sempre, accadono anche contro la nostra volontà. Quel che dico è che la cronaca ha un peso nelle vicende di tutti noi: uomini e donne; e preme senza distinzioni di genere scatenando la sua violenza più spesso sulle donne che sugli uomini. C’è dunque contraddizione tra l’evidenza dei fatti e il silenzio della cronaca nella poesia femminile contemporanea. Ma questo è un discorso che travalica la dimensione letteraria.

Anzitutto penso che le pagine di cronaca dei giornali dovrebbero essere affidate alle donne perché la voce femminile che non rinnega l’evidenza, non solo del male ma dell’episodicità del male, abbia maggiori potenzialità di rielaborazione del trauma collettivo. Nel senso che avere sviluppato capacità multiple sul piano psichico-linguistico ci consente di concepire nessi tra la società e il singolo ad alto potenziale interpretativo e connettivo, e in modo differente rispetto al giornalismo maschile. Il punto è la percezione dell’accaduto e ciò vale a maggior ragione se si parla di poesia.

La percezione è un potenziale artistico altissimo nelle voci femminili e supera le barriere cronologiche e generazionali. A questo dovremmo appellarci, rivendicandolo come modo nostro di guardare a quanto è accaduto. Eppure senza conoscere bene e studiare a fondo, senza sapere concretamente che cosa è successo, qualcosa in poesia va perduto. È un lavoro che possiamo fare anche a posteriori se da bambine o da adolescenti – per ragioni epocali di cui non siamo responsabili, perché figlie del riflusso degli anni Ottanta – non ci siamo accorte di ciò che stava accadendo intorno a noi e fuori dalle nostre mura, talvolta anche dentro le mura domestiche.

Io credo questo del femminile, ma anche del maschile. Che esista una connessione profonda tra la crescita emotiva, corporea, sentimentale, sessuale, intellettiva e politica di ogni singolo individuo e ciò che accade fuori dalle nostre case ed entra ormai senza filtri ed orari, istantaneamente e in maniera figurale più che reale, nelle nostre stanze tramite il web e i social network. Si è detto che la mia è poesia civile. Ma album non è un libro di poesia civile nel senso tradizionale del termine, perché io mi sono accorta tardi di molte cose e le connessioni tra privato e pubblico sono reali ma procedono a ritroso, per intuizione figurale (come se disegnassi una bozza di dipinto, perché in principio per me la scrittura è tratto o tratteggio, poi tessitura e si veda una poesia di album intitolata cross stitch che è un po’ un manifesto di come intendo la tecnica del femminile in poesia) e per ricerca.

Lavoro molto sulla ricerca storiografica, riguardo ossessivamente i video, rileggo articoli di giornale, testimonianze, riascolto canzoni. Sono fonti tanto quanto i suoni e gli odori della mia infanzia, tanto quanto i testi sui quali mi sono formata e che hanno costituito la mia costellazione amorosa, tanto quanto la percezione del mio corpo che agisce e si posta negli spazi del mondo interagendo con altri corpi.

Il piano meta-poetico non può escludere né quello storico né quello virtuale, l’uno deve illuminare gli altri ammettendo l’ambivalenza (ma oggi dovrei dire la tri-valenza) sulla quale si fonda la stessa azione dello scrivere.

To read the whole interview please follow this link: https://www.leparoleelecose.it/?p=43614.

Get involved

Non solo muse è sempre felice di sviluppare collaborazioni, se avete proposte che vorreste presentarci, scriveteci a a.bardazzi@uu.nl e roberto.binetti@utoronto.ca.

Contact

Dr Adele Bardazzi 

a.bardazzi@uu.nl

Roberto Binetti 

roberto.binetti@utoronto.ca

©️ AlessandraCarnaroli